Da una ricerca condotta da Royal Canin è emerso che il 95% dei proprietari italiani di cani e gatti ritiene che il gioco sia importante, ma sono pochi coloro che attribuiscono al gioco un ruolo educativo, relazionale e di benessere psico-fisico dell’animale.
I gatti vengono lasciati più spesso giocare da soli rispetto ai cani (42% vs 37%) ma sonomaggiormente stimolati con i giochi di intelligenza (14% vs 11%).
Nutri la sua crescita:
il programma Royal Canin che segue cuccioli e gattini in tutte le fasi del loro sviluppo.
Su http://royalcanin.it/nutrilasuacrescita tante iniziative dedicate ai cuccioli e gattini e i consigli degli esperti per imparare a giocare correttamente con il proprio amico a quattro zampe.
Su Facebook e Instagram call to action per far comprendere, attraverso la condivisione di foto e video, l’importanza del gioco per instaurare una relazione sana e di complicità con il proprio cane o gatto.
Maggio 2016 – Quanto è importante seguire cuccioli e gattini in ogni loro fase di sviluppo? Può il gioco rappresentare un valido strumento educativo?
Per rispondere a queste domande e seguire il proprietario in tutte le fasi di crescita del proprio piccolo amico a quattro zampe, Royal Canin lancia il programma Nutri la sua crescita.
Da un’indagine commissionata da Royal Canin alla società di ricerca Squadrati, è infatti emerso che sebbene i proprietari italiani di cani e gatti ritengano il gioco un momento importante sia per se stessi che per il proprio amico a quattro zampe, sono pochi quelli che riconoscono al gioco un ruolo educativo e relazionale: per il 95% dei proprietari di cani e gatti il gioco è un momento molto/abbastanza importante per la crescita del proprio pet ma solo il 34% degli intervistati ritiene che attraverso il gioco si possa insegnare a cani e gatti la corretta relazione con gli umani o con i propri simili, e solo il 69% dei proprietari di cane e il 45% dei proprietari di gatti intervistati ritiene che il gioco possa essere uno strumento educativo molto/abbastanza valido.
“Con il programma «Nutri la sua crescita» vogliamo promuovere l’importanza del gioco per la corretta crescita di cani e gatti” afferma Flavio Morchi, direttore della comunicazione scientifica di Royal Canin Italia. “Non tutti i proprietari infatti sanno che attraverso l’esercizio del gioco il pet scopre l’ambiente circostante, sviluppa le proprie capacità psico-fisiche, impara a relazionarsi con i propri simili e con gli umani e rafforza il legame con il proprio proprietario”.
Una scarsa consapevolezza che incide anche sull’impostazione del gioco. L’indagine ha evidenziato che solo il 14% degli intervistati (18% proprietari di cani e 9% proprietari di gatti) ritiene che sia molto importante stabilire delle regole durante il gioco e che solo il 23% gioca abitualmente con il proprio cane/gatto rendendo il gioco un momento educativo quotidiano.
Nella maggior parte dei casi (62% degli intervistati) si preferisce giocare con il proprio amico a quattro zampe quando si ha del tempo e,specialmente per quanto riguarda i gatti, si preferisce lasciarli giocare da soli (42% verso 37% dei cani).
Ma il gioco, se impostato correttamente, può essere un valido strumento educativo che può evitare problemi comportamentali frequenti come il mordere o il graffiare.
Dalla ricerca è emerso che questi atteggiamenti derivano principalmente da abitudini errate del proprietario: il 36% degli intervistati ha infatti dichiarato che spesso gioca a farsi mordicchiare/graffiare le mani dal proprio animale soprattutto quando essi sono cuccioli o gattini (28% dei proprietari di cani verso 45% dei gatti).
Il cucciolo e il gattino che assimileranno le mani come strumento di gioco inevitabilmente da adulti assumeranno lo stesso atteggiamento.
Infine, solo il 12% degli intervistati ha dichiarato di utilizzare giochi per stimolare le funzioni cognitive del proprio pet, con una maggioranza nei proprietari di gatti (14% vs 11%). Questi giochi, al contrario, possono rappresentare un valido passatempo per i cani e i gatti che passano molto tempo da soli in casa: impegnando l’animale in un’attività di tipo cognitivo, come, ad esempio, la ricerca di cibo all’interno di scatole e cassetti, lo si stimolerà evitando l’assunzione di comportamenti negativi legati alla noia.
Per imparare come giocare correttamente con il proprio amico a quattro zampe e ricevere tante altre informazioni per nutrire ed educare correttamente il cucciolo o il gattino, basta andare sul sito Royal Canin nella sezione Nutri la sua crescita: http://royalcanin.it/nutrilasuacrescita.
Inoltre, tutti i proprietari di cuccioli e gattini, iscrivendosi al programma “Nutri la sua crescita” avranno la possibilità di accedere in esclusiva a tante iniziative realizzate da Royal Canin per i piccoli amici a quattro zampe.
Sul canale YouTube di Royal Canin Italia sarà possibile vedere il video con tanti consigli utili su come giocare e costruire giochi stimolanti per il gatti (https://www.youtube.com/watch?v=mpE7KY08v24).
Su Instagram e Facebook una call to action per far comprendere l’importanza del gioco: tutti i proprietari di cani e gatti sono invitati a condividere video e foto dei momenti di gioco con il proprio amico a quattro zampe usando l’hashtag #giochiamoinsieme.
Pingback: Pulire i giochi del mio cane da pastore tedesco, consigli