Autunno per il mio cane da pastore tedesco cambiano le sue abitudini quotidiane. Le giornate autunnali sono più fresche e il mio cane da pastore tedesco inizia la muta del pelo e deve affrontare dei trattamenti antiparassitari.
L’autunno e il mio cane da pastore tedesco
Le temperature si sono abbassate, le giornate sono umide e spesso piovose e il mio cane da pastore tedesco si deve preparare al cambio climatico.
In questo momento dell’anno è fondamentale iniziare a modificare le abitudini quotidiane,come l’orario delle passeggiate.
A causa del freddo è importante che il nostro amico cane non esca la mattina troppo presto né a sera inoltrata. Invece, sono da preferire i momenti più soleggiati, come per esempio il primo pomeriggio. L’importante è che il movimento sia sempre costante e che non venga mai meno, così da preservare il benessere psicofisico.
Nel caso il nostro amico peloso appartenga ad una razza che soffre il freddo bisogna pensare a scegliere un cappottino indispensabile anche in caso di pioggia.
L’autunno ed il mio cane da pastore tedesco, alimentazione e salute
Durante la stagione fredda l’alimentazione dei nostri cani potrebbe aver bisogno di essere riveduta e resa maggiormente calorica, sempre sotto consiglio medico.
E’ molto importante assicurarsi che il luogo dove vengono sistemate le ciotole dell’acqua e del cibo siano in un luogo riparato dalla pioggia e dal freddo.
Il nostro veterinari di fiducia potrebbe anche consigliare l’assunzione di particolari complessi vitaminici che potrebbero essere utili anche in caso della muta del pelo. Inoltre, è questo il periodo dell’anno dove bisognerebbe pensare a dei trattamenti antiparassitari. In autunno bisogna sottoporre i cani alla profilassi contro pappataci, zecche e pulci.
Per ridurre il rischio di possibili malanni di stagione bisogna ridurre il rischio che il nostro cane prenda fredda, si bagni o stia all’umido. La sua cuccia deve posizionata in un posto chiuso e ben coibentata.